Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Utilizzando il sito si intende accettata la Cookie Policy. Per maggiori info >

Ok

Cicli Applicativi

 

 

LINEA ANTIMUFFA

 

"Una soluzione vincente contro ogni tipo di muffe e di alghe"

 

 

 

Farbe Spa da diversi anni ha sviluppato nei suoi laboratori, grazie ad un’intenso programma di ricerca coadiuvato da produttori di battericidi leader nel mercato internazionale, una linea completa di prodotti volti a risolvere problematiche relative allo sviluppo di muffe ed alghe negli ambienti abitativi. La Linea Antimuffa destinata alla prevenzione e al risanamento rispetta scrupolosamente le normative Europee in quanto risponde al regolamento UE n° 528/2012 relativo all’immessa sul mercato dell’uso di biocidi. I prodotti Farbe sono avvalorati oltre che dai continui test interni anche da una pluriennale collaborazione con un’azienda di applicatori, la Vipe Srl che facendo parte del Gruppo Farbe garantisce una costante verifica sul campo della qualità delle sue pitture.

 

La Linea Antimuffa per la prevenzione e il trattamento di muffe ed alghe è costituita da :

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

LINEA AMIANTO

 

L’amianto rappresenta un problema attuale ed è stato definito come “peste del terzo millennio"

 

 

 

Nel caso delle lastre in cemento-amianto le tecniche di bonifica legalmente riconosciute sono tre:

 

  • SOSTITUZIONE : rimozione completa delle vecchie lastre di cemento-amianto, conferimento a discarica autorizzata e successiva sostituzione con nuove lastre di composizione diversa (ad esempio in monopanel).
  • INCAPSULAMENTO : Applicazione di un ciclo sulle vecchie lastre in buono stato che impedisce alle fibre di affiorare in superficie e disperdersi nell’aria.
  • CONFINAMENTO : copertura delle vecchie lastre ammalorate con nuove lastre. Un intervento di confinamento viene preceduto  in genere da un ciclo di incapsulamento per evitare la dispersione di fibre nell’aria.

     

Farbe Spa,che da sempre pone attenzione alle problematiche relative all’ambiente e alla salute, ha ideato da diversi anni una linea di prodotti volti alla verniciatura delle lastre in cemento-amianto. La Linea Amianto è costituita da :

 

 

 

 

 

Preparazione dei Supporti

 

MURI INTERNI ED ESTERNI

 

SUPPORTO NUOVO :

 

  • Verificare lo stato di maturazione dell’intonaco che deve essere di almeno 3-4 settimane
  • Verificare l'assenza di tracce di umidità 
  • Rimuovere eventuali efflorescenze saline
  • Trattare le muffe, se presenti, con Preven B
  • Stabilizzare il supporto con un fissativo a base acqua tipo il nostro EmulsionFarb

 

SUPPORTO VECCHIO/GIA' PITTURATO :

 

  • Verificare la compattezza della superficie e nel caso l’adesione della pittura precedente
  • Rimuovere le zone con scarsa aderenza o non coerenti mediante:

 

    • carteggiatura,spazzolatura,lavaggio ad alta pressione o idrosabbiatura all'esterno
    • carteggiatura o spazzolatura all'interno

 

 

 

FERRO

 

POSSIBILI PROBLEMATICHE :

  • Presenza di olio o grasso
  • Presenza di calamina
  • Presenza di ruggine
  • Presenza di scorie di saldatura
  • Distacchi di vecchi prodotti vernicianti (solo su ferro già pitturato)

 

FERRO NUOVO/VECCHIO :

 

  • Pulire e sgrassare le superfici
  • Eliminare eventuali scorie di saldatura, calamina o ruggine in fase di distacco
  • Spazzolare o carteggiare le zone arrugginite. Consigliata sabbiatura di grado SA1-1,5 o accurata spazzolatura
  • Qualora non fosse possibile rimuovere la ruggine applicare una mano di Convertifarb ed attendere 24 ore per la successiva ricopertura

 

FERRO GIA' PITTURATO :

 

  • Eliminare tutte le parti non aderenti o in fase di distacco
  • Eventualmente sverniciare utilizzando lo SverniFarb
  • Spazzolare o carteggiare tutta la superficie ed in particolare le parti ossidate o a metallo nudo
  • Spolverare e, se necessario, sgrassare la superficie


   

LEGNO

 

LEGNO VECCHIO/NUOVO :

 

  • Pulire le superfici
  • Eliminare macchie di grasso, sporco, muffa, ecc.
  • Togliere eventuali tracce di resina
  • Carteggiare e spolverare le superfici

 

LEGNO GIA' PITTURATO :

 

  • Pulire le superfici
  • Eliminare tutte le parti non aderenti o in fase di distacco 
  • Eliminare macchie di grasso, sporco, muffa, ecc.
  • Carteggiare e spolverare


N.B. per applicare un impregnante su un manufatto precedentemente trattato con vernici o smalti, questi dovranno essere completamente rimossi.

I Decorativi

 

 

Applicazione del Sabbiato

         

 

 

 

Applicazione del Terre Julii

         

 

 

 

Applicazione delle Velature

         

 

 

 

Applicazione del Grassello di Calce